Modern Renaissance Anastasia Beverly Hills: Recensione, Swatches & Concept Palette

WELCOME SPRING!

Ho preso, in occasione della primavera 2017, la palette migliore potessi sperare di avere nella mia collezione…

la MODERN RENAISSANCE di ANASTASIA BEVERLY HILLS

IMG_0634.JPG

Ho ordinato questa palette dal sito Londonlovesbeauty.com al costo di 45£ (circa 53€) più spese di spedizione a 7,95£ (circa 9€). Iscrivendosi alla newsletter si riceve un codice con il 10% di sconto sul primo ordine. Il pacco mi é arrivato in 6 giorni (con il weekend di mezzo).
Il sito é fatto molto bene e il servizio clienti é super disponibile e veloce nel rispondervi tramite la chat.

IMG_0630.JPG
Modern Renaissance Anastasia Beverly Hills: Recensione, Swatches & Concept Palette

La palette, in gamma permanente, contiene 14 ombretti da 0,7g dai toni più neutri a colorazioni più sul berry perfettamente abbinate fra loro.
Formula altamente pigmentata e ben sfumabile.
11 ombretti dalla texture matte e 3 dalla texture bright/metallica.

IMG_0638.JPG

download.pngPAO-Period-After-Opening-Symbol.png

IMG_0639.JPG

Il pack esterno lo trovo favoloso, in velluto rosa cipria con scritte in bianco e oro rosa.

Molti non hanno apprezzato il fatto del velluto perché tende a sporcarsi in fretta (tipo la naked original) ed é difficile da pulire rispetto ad un pack in plastica….ma a me non interessa in realtà, lo trovo di un’ eleganza e di un gusto ottimi.

IMG_0648IMG_0646

Al suo interno troviamo uno specchio, le 14 cialde quadrate disposte in due file da 7 ed un pennello doppio con un lato duo fibre piccolino e piatto, e l’ altro lato fluffy da sfumatura veramente valido.
La chiusura é calamitata.

IMG_0654.JPG

IMG_0662.JPG

Gli ombretti sono effettivamente parecchio polverosi, quindi consiglio di battere bene
l’ eccesso dal pennello, altrimenti potreste o realizzare prima il trucco occhi e dopo procedere alla base, o applicare una generosa quantità di cipria al disotto degli occhi di modo da catturare il fall-out ed eliminarlo con un colpo di pennello.

Quanto sono polverosi tanto sono pigmentati!
Quindi per me passa sinceramente in secondo piano questo aspetto “negativo” visto che con qualche accorgimento si può rimediare.

IMG_0657

Basta sfiorare una cialda con il dito per capire quanto siano burrosi e setosi questi colori!
Ad oggi non avevo ancora una palette di ombretti con questa texture.

IMG_0668
Nessuno dei colori rimane meno performante degli altri, tutti sono iper scriventi dalla prima passata!

La sfumabilità é eccellente e la cosa che mi piace della formula é che i colori sulla palpebra rimangono ben distinti l’ uno dall’ altro quando li si applica,
non é una cosa che riscontro in tutte le palette.

IMG_0658.JPG

Tempera (beige opaco)

Golden Ochre (giallo ocra chiaro opaco)

Vermeer (rosa chiaro shimmer)

Buon Fresco (malva opaco)

Antique Bronze (rosa bronzo shimmer)

Love Letter (fucsia opaco)

Cyprus Umber (marrone opaco)

Raw Sienna (biscotto opaco)

Burnt Orange (marrone caldo opaco)

Primavera (beige dorato shimmer)

Red Ochre (terra bruciata opaco)

Venetian Red (rosso berry opaco)

Warm Taupe (tortora opaco)

Realgar (arancio opaco)


Vi parlo un po’ del concetto che stà dietro a questo gioiello, poi vediamo insieme gli swatch e ve li racconto uno ad uno perché, ne vale la pena 😉

IMG_0687.JPG

Modern Renaissance Anastasia Beverly Hills: Recensione, Swatches & Concept Palette


MODERN RENAISSANCE stà per RINASCIMENTO MODERNO,

il concept infatti della palette é incentrato sui termini dell’ arte e ispirato ad una tavolozza di colori di un pittore rinascimentale.

Da (ex)studentessa di Liceo Artistico, devo dire che mi ha sempre affascinato il periodo rinascimentale in storia dell’arte, non a caso Leonardo é il mio pittore preferito.

IMG_0685.JPG

Quindi quando é stata lanciata sul mercato la palette,
ne ho amato non solo la gamma cromatica,
io prediligo infatti le tonalità calde, sono quelle che mi donano e mi rappresentano al meglio,
ma anche lo studio dietro la sua creazione!

Mi sono divertita allora a fare una ricerca sull’ analisi dei nomi dati ai singoli ombretti.

abh-modern-renaissance-palette-swatch.jpg


TEMPERA

Un beige velvet, dal tono caldo pescato, finish matte con una leggera satinatura.
Texture setosa e buon payoff.

IMG_0694.JPG

Tempera – é un vecchio metodo di pittura, in cui i pigmenti venivano mescolati con un legante solubile in acqua, come il tuorlo d’uovo che è a rapida essiccazione e di lunga durata.
Il termine si vuole quindi riferire ad una tecnica pittorica più che ad un vero e proprio colore.

GOLDEN OCHRE

Un color giallo oro-ocra chiaro, dal sottotono olivastro.
Finish ultra-matte, buona sfumabilità.

IMG_0695.JPG

Golden Ochre – il nome del pigmento a cui si ispira, l’ ocra gialla. Un tono terroso che può variare da un giallo medio ad una giallo profondo con del verdastro desaturato all’ interno.

VERMEER

Un color “conchiglia” madreperlato, dal finish metallico.
Il payoff é bello carico e dà una forte luminosità alla palpebra.

IMG_0696.JPG

Vermeer – si riferisce a Johannes Vermeer, pittore olandese del 17 ° secolo, noto per il suo “La ragazza con l’orecchino di perla“. Dicono possedesse diversi pigmenti pregiati e costosi, molti luminosissimi con la quale interpretava la luce, da qui l’ idea di associarlo al colore Vermeer.

resolve.jpeg
“La ragazza con l’orecchino di perla”

BUON FRESCO

Lavanda anticato, dal finish ultra-matte. Viola/Malva medio “polveroso”.
Disponibile anche in versione ombretto singolo tra i prodotti di ABH.
Un po’ di fall out ma buona pigmentazione.

IMG_0697.JPG

Buon Fresco – una tecnica di pittura in cui la vernice è applicata direttamente sull’ intonaco umido, per preservarne la longevità. Non essendo un nome legato ad un pigmento in particolare, si pensa sia abbinato il fatto del “viola sporco” a quello dell “intonaco sporco”appunto tipico della tecnica.

ANTIQUE BRONZE

Un marrone scuro “sabbiato” dal finish satin, con sfumature calde rossastre ed una satinatura perlata in superficie.

IMG_0698.JPG

Antique Bronze – ispirato al bronzo, una lega metallica composta da diversi tipi di metalli di colore marrone “fangoso” con riflessi dorati e rossi, gli stessi che troviamo nella satinatura dell’ ombretto.

LOVE LETTER

Color frutti di bosco scuro dal finish ultra-matte.
Applicazione uniforme e colore ben costruibile.

IMG_0699.JPG

Love Letter – qui diciamo che non c’é alcun riferimento diretto alla pittura rinascimentale o  a tecniche specifiche. Il legame é probabilmente dato dal fatto che il 15°/16° secolo viene visto come “romantico” nell’ immaginario comune, quindi il magenta-rosso gli viene associato perché colore generalmente legato all’ amore.

CYPRUS UMBER

Color caffè scuro dalla sfumatura calda, finish ultra-matte.
Buona pigmentazione.

IMG_0700.JPG

Cyprus Umber – la maggior parte dei pigmenti durante il Rinascimento proveniva da elementi terrosi come pietre e argille. Terra di Siena e Terra d’Ombra sono stati i marroni più comunemente utilizzati. Il pigmento di Terra d’Ombra da cui prende ispirazione questo ombretto, é più scuro di quello di Siena e contiene sfumature rosso/aranciate.

RAW SIENNA

Color ambra medio-chiaro, con sfumature dorate e finish ultra-matte.

IMG_0701.JPG

Raw Sienna – come per la tonalità Umber, anche qui l’ispirazione é data dall’ argilla dalla quale deriva il pigmento Terra di Siena. Una tonalità media, dal tono giallastro.

BURNT ORANGE

Un arancio-marrone profondo, dalle sfumature calde e finish ultra-matte.

IMG_0703.JPG

Burnt Orange – questo colore non fa riferimento ad alcun termine specifico rinascimentale.
Probabilmente é stato inserito per avere un colore di transizione ben adattabile al resto della gamma cromatica. Orange non é un pigmento o una vernice a se, visto che viene realizzato con una miscela di rossi, gialli e marroni.

PRIMAVERA

Color polvere d’ oro, con finish metallico e satinatura calda.
Ottimo payoff, colore illuminante intenso, poco fall-out.

IMG_0704.JPG

Primavera – questo probabilmente si riferisce al celebre dipinto di Sandro Botticelli.
Il quadro è un’allegoria della primavera, impersonificata dalla donna in abito floreale al centro e circondata da ballerini, putti (cherubini), e altre figure mitologiche. Probabilmente é stato associato il dipinto a questo colore cosí luminoso e dorato, come rappresentazione della spensieratezza dei soggetti nel quadro.

RED OCHRE

Un rossiccio-marrone medio-scuro dal sottotono caldo e finish ultra-matte.
Ben sfumabile e colore costruibile in intensità.

IMG_0705.JPG

Red Ochre – é un’ ocra rossa, pigmento derivato da un minerale del ferro, un ossido chiamato ematite. E´ stato usato per la prima volta nei disegni rupestri durante il periodo Paleolitico per poi arrivare nella gamma dei colori ad olio. L’ ocra può variare da regione a regione a seconda di quella che é la tipica locale, in alcune zone é più giallastra, in altre più rossa e cosí via. Il colore della palette è una bella rappresentazione di un rosso terroso saturo e caldo, e ricorda proprio quello utilizzato nelle pitture rupestri.

VENETIAN RED

Un rosso cremisi medio-scuro dalle sottili sfumature calde.
Finish matte ma con una satinatura lieve in superficie.
Buona sfumabilità e ottimo payoff.

IMG_0706.JPG

Venetian Red – un pigmento color terra-rossastro molto utilizzato durante il Rinascimento, della gamma cromatica dello ‘scarlatto’. Originariamente chiamato “cinabrese” dal pittore Cennini, spesso mescolato in un rapporto di 1-1 con il bianco per dipingere i toni della pelle e i volti. E´un bel rosso saturo, con all’ interno un pizzico di rosa che lo rende indossabile e molto elegante come tono di ombretto nell’ ambito makeup.

WARM TAUPE

E´un marrone-taupe dal sottotono caldo e dal finish ultra-matte.
Burroso e ben sfumabile, ottimo colore di transizione.

IMG_0707.JPG

Warm Taupe – anche qui nessun riferimento al Rinascimento. Non esistono infatti colori dal nome “talpa” in quel periodo (se fosse anche esistito avrebbe avuto un nome diverso).
Il termine ‘Taupe‘ pare abbia avuto origine in Francia nel 1940 per indicare un colore tra il marrone e il grigio. Quindi non c’é nessun collegamento con il Rinascimento, ma probabilmente anche lui, come Burnt Orange, é stato aggiunto alla palette come colore di transizione neutro, in armonia con le altre tonalità presenti, anche se il nome non ha alcuna connessione con il tema della palette.

REALGAR

Color mattone caldo ultra-matte.
Texture burrosa, non particolare fall-out.

IMG_0708.JPG

Realgar – una bella colorazione arancione, si riferisce al composto “Realgar” appunto, che è formato per circa il 70% da arsenico e per la restante parte da zolfo. Quando fonde è in grado di dar vita a vapori dall’alto grado di tossicità. E´un elemento fotosensibile, quindi a contatto con la luce inizia a rovinarsi, dando il via ad un’ ingiallimento, che mixandosi al colore rosso tipico del composto, dà vita alla tonalità arancione profondo dalla quale poi si fanno i pigmenti per la pittura. Il colore inserito nella palette é molto verosimile.


modern-renaissance-swatches.jpg

Siamo alle conclusioni finali, che dire se non: STUPENDA PALETTE!
Ottimo lavoro AnastasiaBeverlyHills 

Si possono ricreare veramente un’ infinità di look con questi ombretti,
la trovo versatile sia per makeup da giorno che da sera, sia eleganti che più strong e grunge.
Inoltre é adattabile a qualsiasi stagione, perché li trovo colori ottimi sia per le giornate fredde e grigie, quanto per le più calde e soleggiate!

Fra le palette in circolazione di toni sul rossiccio/berry, che ultimamente sono tante, credo sia la più bella e completa e sicuramente ve la consiglio spassionatamente.

Per me si, vale la pena l’ acquisto (se vi piacciono i colori, ovvio)

La potete trovare anche su Beautybay o Cult Beauty che spediscono entrambe dall’ Europa.


Spero vi sia piaciuto il mio post

Modern Renaissance Anastasia Beverly Hills: Recensione, Swatches & Concept Palette

Ci vediamo molto presto con tanti look in stile MODERN RENAISSANCE.

2107126285225810090217.png

17410151_10208901291271349_164715756_n.jpg

15 pensieri riguardo “Modern Renaissance Anastasia Beverly Hills: Recensione, Swatches & Concept Palette

  1. Io la stavo acquistando su Beautylish e CultBeauty come ti avevo detto anche su Instagram ma poi è andata sold out nel giro di pochi minuti, ora è tornata disponibile ma ho speso tutti i miei soldini in altro makeup (dovevo consolarmi), so che è molto polverosa ma questo non mi ferma, la comprerò sicuramente per Pasqua e comunque foto stupende e articolo eccellente! ❤

    Piace a 1 persona

    1. Ahhahahaha ti capisco, anche io non l’ho potuta prendere da subito e quando ti sale lo sconforto cosa fai? 😌….Si si prendila!alla fine polverosa ma più sulle cialde stesse quando ci poggi il pennello che poi sul viso effettivamente, basta sbattere l eccesso! Grazie mille per i complimenti😘 aspetto di leggere la tua review!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.